I piegamenti a V che spesso trovi chiamati come V-Push Up o Pike Push Up sono un esercizio straordinario per allenare la parte superiore del corpo. Possono essere utilizzati per imparare i piegamenti in verticale o semplicemente come esercizio di potenziamento.
Se vuoi imparare a eseguirli correttamente, capire quali sono i principali muscoli utilizzati ed evitare gli errori più comuni continua a leggere questo articolo.
Nel mondo del Calisthenics possiamo considerare i V-Push up come un esercizio propedeutico ai piegamenti in verticale, se eseguiti in maniera corretta la traiettoria e le attivazioni muscolari sono molti simili.
I piegamenti in verticale sono un esercizio molto complesso, caricando in modo molto deciso le spalle poche persone riescono ad approcciarlo direttamente.
Il vantaggio dei V-Push up è il fatto di poter scaricare a terra parte del proprio peso così da rendere l’esercizio più accessibile e riuscire ad eseguirlo per un buon numero di ripetizioni così da sviluppare forza e ipertrofia specifica nei muscoli motori primari.
Come succede per i piegamenti in verticale i V-Push up si eseguono in una posizione di inversione con le braccia in completa flessione, questa posizione richiede una buona mobilità di spalle e della catena posteriore.
Proprio per la posizione in cui sono eseguiti, rispetto ad altri esercizi di spinta i V-Push up permettono di spostare gran parte del lavoro sulle spalle, aumentando il livello di stress a cui vengono sottoposte. Per questo motivo ti consiglio di approcciarti a questo esercizio solo se hai già una buona confidenza e forza di base su altri esercizi di spinta a terra o sulle parallele.
L’esecuzione richiede inoltre un discreto livello di flessibilità di tutta la catena posteriore del corpo, in particolare modo degli ischiocrurali.
(Se non sei molto flessibile ti consiglio di praticare dello stretching prima di eseguirli)
I V-Push up possono essere eseguiti a terra oppure su supporti come parallele o altri rialzi.
Per eseguire correttamente i V-Push Up rispetta questi punti:
La muscolatura maggiormente coinvolta è simile a quella che traviamo in altri esercizi di spinta con la differenza che il carico risulta maggiormente a carico delle spalle.
I più utilizzati sono:
L’esecuzione dei V-Push up non risulta troppo complessa ma nonostante tutto si notano alcuni errori ricorrenti nella maggior parte delle persone che li eseguono.
Alcuni insorgono all’aumentare della fatica mentre altri per una mancata percezione corporea.
Vediamoli assieme:
Se cerchi un esercizio per sviluppare braccia e spalle fenomenali e avvicinarti ai piegamenti in verticale questo è l’esercizio che fa per te!
Ma come per tutti gli esercizi assicurati di avere la giusta flessibilità e forza di base per eseguirli in sicurezza.
E tu li stai già allenando? Oppure stai cercando di capire come eseguirli al meglio?Fammelo sapere e sarò felice di aiutarti.
Un abbraccio, Riccardo.
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere gli ultimi aggiornamenti.
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.